La filosofia ispiratrice del progetto è quella di una scuola-eco.
All’insegna del minimalismo, sia interno che all’esterno, anche per la semplicità dei materiali usati; “tutto essenziale" quello che conta sono l’atmosfera, l’energia, il rapporto con il verde”.
Una scuola dalla forte identità, una scuola aperta e accogliente sia negli spazi interni che esterni, che stimoli sia l’allievo che l’insegnante, che favorisca le condizioni per lo sviluppo di una nuova identità del luogo educante, migliorando la qualità dell’area attraverso la progettazione di elementi che garantiscano il confort outdoor: vegetazione, sistemi di ombreggiamento naturali, permeabilità del suolo, illuminazione ect.
Il tutto secondo le richieste del bando regionale, il progetto vincitore doveva garantire una realizzazione veloce ed economicamente sostenibile e prevedere una dotazione, di servizi e spazi accessori, attraverso la locazione di prefabbricati modulari.
La struttura è costituita da corpi edilizi in legno a telaio per le pareti interne ed esterne, mentre la copertura è realizzata con una struttura portante in legno lamellare che integra isolamento termico ed acustico ed è in grado di assicurare la necessaria resistenza al fuoco.
Le facciate presentano una superficie lignea di colore grigio chiaro che si alterna alle ampie vetrate delle aule.
Il complesso accoglie una sala per la ginnastica ed è organizzata in modo molto semplice a blocco con attorno tutti i servizi di supporto. Mentre l’espressione architettonica della scuola è fluida e paesaggistica, il corpo palestra offre facciate semplici, sobrie e disadorne, secondo un linguaggio che parla di stabilità e solidità.
I numeri dell'intervento
Progetto architettonico arch. Roberto Montegrandi
I lavori, aggiudicati venerdì 7 agosto 2020, sono iniziati mercoledì 12 agosto, con consegna di 15 delle 35 aule entro il 14 settembre, giorno in cui gli studenti entreranno nella loro nuova scuola.
centrali idroelettiche e fonti rinnovabili
centrali idroelettriche, impianti a fonti rinnovabili, cogenerazione, ...
progettazione edilizia, strutturale e impiantistica di edifici a basso consumo, riqualificazioni energetiche, ristruttuazioni, edilizia scolastica, strutture in acciacio e legno
sisstemazioni ambientali, messa in sicurezza di versanti, sentieri e percorsi naturalistici